Recensioni Manga

Saint Young Men vol. 1 di Nakamura Hikaru – Recensione J-POP

Maria Antonietta Idotta 21/10/2013

article-post
Finalmente in Italia il manga più irriverente degli ultimi anni che vanta come protagonisti nientemeno che Gesù e Buddha.

1392707_10202155067221103_689747718_nSaint Young Men vol.1

Storia e Disegni: Nakamura Hikaru

Casa Editrice: J-Pop

Provenienza: Giappone 2008. ( volumi 9, serie in corso)

Target: Seinen

Genere: Commedia, Slice of life

Prezzo: € 5,90,12×16,9 cm, brossurato con sovraccoperta, 192, b/n + col.

Data di pubblicazione: Lucca Comics 2103

aggiungi al carrello


Buddha il Risvegliato, Gesù il figlio di Dio, fondatori rispettivamente di Buddhismo e Cristianesimo, giunti indenni alla fine del secolo, si godono una meritata vacanza sulla terra – precisamente in Giappone – e dividono un appartamento.

Proprio così: protagonisti e mattatori assoluti di Saint Young Men di Nakamura Hikaru, manga di gran successo in patria nipponica da cui sono stati tratti un film e due special, sono due delle figure religiose più adorate e pregate dai fedeli di tutto il mondo: Buddha e Gesù Cristo. Seppur ammantata delle rispettive santità, l’insolita coppia di amici non è chiamata a compiere miracoli, bensì a fare i conti con i problemi legati alla vita quotidiana. Li vediamo così imbottigliati all’interno di un’affollatissima metropolitana, catturati dal fascino di un parco divertimenti, fans dello shopping più moderno e addirittura attrazioni comiche su di un palco! Irresistibile la bizzarra reinterpretazione del rito battesimale con Gesù – con tanto di salvagente – impegnato a scongiurare il Battista di evitare di farlo immergere sott’acqua, dato che non sa nuotare. Scopriamo il blog sulle trasmissioni televisive preferite che il figlio di Dio aggiorna quotidianamente e veniamo a conoscenza delle lamentele di Buddha riguardo l’iconografia ufficiale che ritrae lui troppo grasso e l’amico Gesù sempre troppo sofferente.

Gli ingredienti per una commedia esilarante ci sono davvero tutti e il manga di Nakamura Hikaru è davvero un capolavoro sotto ogni punto di vista. Sempre in bilico tra l’irriverente e il blasfemo, l’opera resta sospesa in equilibrio grazie al candore dei due protagonisti, una genuinità d’animo che risalta ancora di più grazie alla trovata geniale della contestualizzazione moderna. Buddha e Gesù sono due puri: in loro non vi è traccia di malizia; la confusione della metropolitana per Buddha non è motivo di fastidio ma un grande abbraccio tra persone; il completo dello shinsengumi che Gesù acquista per sentirsi più giapponese, diventa il suo pigiama. La felicità fa illuminare il volto del Buddha come una lampadina e sbocciare le rose sulla corona di spine di Gesù.

Un credente fervente e praticante potrebbe storcere il naso nel leggere le avventure un po’ strampalate e spesso assurde in cui il Dio che prega e a cui si affida deve districarsi tra le pagine di questo manga; ma il messaggio che Nakamura invia ai lettori è inequivocabile e diretto a credenti e non di tutto il mondo: Gesù Cristo e Buddha sono stati, sono e saranno sempre – in qualunque epoca, in ogni situazione – colonne portanti a cui appoggiarsi durante il percorso di vita dell’umanità. Non c’è nulla che possa corromperli; così come nei millenni passati, negli anni a venire il loro candore rimarrà intatto, continueranno a vegliare su di noi e a meravigliarci.

L’opera è altresì è un tacito invito all’integrazione e all’uguaglianza: pur rappresentando due religioni agli antipodi, Gesù e Buddha risultano meravigliosamente credibili e nel vestire i panni degli amici per la pelle; non una nota stonata, non una sbavatura. La loro coesistenza risulta così naturale e autentica da far dimenticare le rispettive appartenenze religiose.

I disegni sono semplici e carini, e caratterizzano bene le peculiarità delle due icone, umanizzandole e modernizzandole. Unica pecca, forse, la presenza eccessiva di note esplicative che spezzano il ritmo della lettura, ma tuttavia si rendono necessarie per colmare il gap linguistico.

Un primo volume frizzante e ilare che invoglia il lettore all’acquisto dei successivi.


Voto: 8 1/2

Moyasimon Golden boy II. 1. Bloomed in action

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]